Tutti conoscono la spiaggia de La Pelosa a Stintino: ma sai cos’altro fare e vedere qui? L’itinerario imperdibile

La spiaggia “La Pelosa” di Stintino è una delle più belle e famose della Sardegna. Ma cosa altro si può fare in questa cittadina? Ecco cosa non perdere.

Stintino è una bellissima cittadina della Sardegna conosciuta soprattutto per le sue meravigliose spiagge che sono meta ogni anno di tantissimi turisti italiani e stranieri. Sabbia bianca e acque cristalline sono ad esempio le caratteristiche di una delle più note, chiamata spiaggia de La Pelosa.

acque cristalline di stintino in sardegna
Tutti conoscono la spiaggia de La Pelosa a Stintino: ma sai cos’altro fare e vedere qui? L’itinerario imperdibile – chieseromanichesardegna.it

Ma Stintino è molto di più perché qui si trovano tante altre spiagge bellissime da conoscere ma anche altre cose da fare e vedere. Ecco un itinerario di quello da non perdere qui.

Cosa fare e vedere a Stintino

Stintino è una località del Mediterraneo, in Sardegna, che attira ogni anno turisti da tutto il mondo che appunto accorrono qui per la bellezza delle sue spiagge. Una delle più famose è ad esempio la spiagge de La Pelosa, riconoscibile fra mille perché meravigliosa: sembra un paradiso terrestre con sabbia bianca e acque cristalline.

torre costiera a stintino in sardegna
Cosa fare e vedere a Stintino – chieseromanichesardegna.it

Ma a Stintino ci sono anche altre spiagge e cose da fare e vedere. Una spiaggia che merita una visita è sicuramente quella di Ezzi Mannu, anch’essa caratterizzata da acque limpide che vanno dal verde smeraldo al turchese, all’azzurro chiaro. Ci sono anche cale interessanti come Cala Grande, ideale per fare immersioni, oppure Cala Coscia di Donna, molto più selvaggia e quindi adatta a chi ha uno spirito più wild. La spiaggia si caratterizza poi per ghiaia e ciottoli.

Ma quello che maggiormente colpisce di questa costa sarda è la grande quantità di torri costiere, che sono state realizzate intorno al XVI secolo per proteggere le coste. Si trova ad esempio la Torre della Pelosa, alta 10 metri e costruita nel 1678 dagli Aragonesi. Poi, ancora, la Torre delle Saline, costruita per difendere le coste dai pirati, con struttura cilindrica e alta 8 metri. Ancora, la Torre del Falcone, che si trova nel punto più alto del promontorio di Capo Falcone. Alta 189 metri, si trova lontana dal mare ma, salendoci sopra, si può godere di un ottimo paesaggio.

Ma non è finito qui, perché a Stintino si può visitare anche il museo della Tonnara delle Saline, in cui scoprire la vita dei pescatori e gli attrezzi tipici delle tonnare. Infine, anche in questa parte della Sardegna si trovano reperti archeologici interessanti come i Nuraghi. In particolare tra Porto Torres e Stintino si trova il Nuraghe di Unia. Insomma, oltre alla spiaggia de La Pelosa, qui c’è molto altro da fare, vedere e vivere.

Gestione cookie