“Un bosco da fiaba”, non si tratta di un libro ma di un’sperienza unica da vivere in Sardegna

“Un bosco da fiaba” in Sardegna, scoprirlo è davvero un’esperienza unica: un itinerario naturalistico e artistico.

La Sardegna riesce ad essere davvero un luogo incantato, capace di trasmettere emozioni uniche e di lasciare un pezzo di se ogni volta che si va via dalle sue incredibili terre. Un’isola che non può solo essere ricordata per il suo mare e per le sue spiagge bianchissime, ma che merita di essere riconosciuta per l’incredibile storia che racconta e per le sue affascinanti bellezze, soprattutto quelle naturalistiche.

bosco e logo della Sardegna
“Un bosco da fiaba”, non si tratta di un libro ma di un’sperienza unica da vivere in Sardegna Chieseromanichesardegna.it

La Sardegna è una terra affascinante, ricca di storia, di cultura e soprattutto di magia, perché, solo camminando tra i suoi sentieri più nascosti, si potranno ammirare paesaggi e bellezze mozzafiato. Tramonti che lasciano il segno e distese di verde e di prati che non possono non emozionare.

“Un bosco da fiaba”, si trova in Sardegna e vale la pena di essere scoperto

Ma la Sardegna è anche ricca di boschi dall’atmosfera fiabesca, dove la natura selvaggia si mescola a leggende antiche e panorami incantevoli. Non solo alberi, fiori e animali endemici, ma una vera esperienza immersi nella natura, che permetterà di poter vivere dei momenti indimenticabili. Uno fra questi, vale davvero la pena di essere scoperto, si chiama proprio “Un Bosco da Fiaba” ed è un itinerario che unisce natura e arte.

bosco
“Un bosco da fiaba”, si trova in Sardegna e vale la pena di essere scoperto (Credit: youtube.it) Chieseromanichesardegna.it

“Un Bosco da Fiaba” è un itinerario naturalistico e artistico che si sviluppa nel complesso forestale del Monte Arci, in territorio del comune di Pau, in provincia di Oristano, nella regione storica dell’Alta Marmilla. Ciò che rende davvero particolare questo percorso, è la presenza di libere installazioni in legno (land art) che vanno a raffigurare tutti gli animali che abitano nel bosco. Si tratta di un progetto nato nel 2022 ad opera dell’Associazione culturale Menabò e del Museo dell’Ossidiana.

Camminare tra i vari sentieri permette di poter scoprire le figure presenti al suo interno e di poter così sognare ad occhi aperti. La particolarità di questo ‘bosco’ e ciò che lo rende davvero magico, è che la posizione di queste installazioni non sono segnalate e molte si trovano distanti l’una dall’altra. In questo modo, si potrà andare alla loro ricerca vivendo così un esperienza a 360° che lascerà tutti senza fiato.

Gestione cookie