Uno dei sentieri più suggestivi della Sardegna: non puoi perderti quello che porta a Sa Conca Isteddada

Il sentiero per raggiungere Sa Conca Isteddada è uno dei più suggestivi della Sardegna con terreno misto, in parte roccioso: ecco come puoi percorrerlo.

Sa Conca Isteddada è un masso granitico cavo che si può raggiungere con uno dei percorsi più suggestivi e inaspettati della Sardegna. Bisognerà raggiungere le creste più alte del territorio di Irgoli, raggiungendo quasi i 900 metri di altitudine, per arrivarci.

Sa Conca Isteddada, roccia particolare Sardegna
Uno dei sentieri più suggestivi della Sardegna: non puoi perderti quello che porta a Sa Conca Isteddada (Instagram @vtwildsardegna_) – chieseromanichesardegna.it

La vista da qui sarà impagabile e quindi ne verrà la pena: infatti è una delle escursioni più panoramiche lungo l’intera costa orientale. Ma come si può arrivare in questo posto così straordinario?

Il percorso per raggiungere Sa Conca Isteddada

Per raggiungere Sa Conca Isteddada si parte della località Norghio percorrendo un sentiero in salita dentro un bosco di pini verso la sella che porta a Punta Culumbu. Qui si può decidere se salire verso la vetta di Punta Columbos oppure proseguire verso la fontana di ispirazione nuragica.

Vista panoramica e roccia Sa Conca Isteddada
Il percorso per raggiungere Sa Conca Isteddada (Instagram @vtwildsardegna_) – chieseromanichesardegna.it

Si passeggerà nella macchia mediterranea e se il periodo è quello della fioritura, tutto sarà più colorato con vista sul Golfo di Orosei. Procedendo in discesa si raggiungerà Sa Untana Serghilis e con un percorso panoramico sul versante opposto si arriverà proprio a Sa Conca Isteddada. Giunti alla fontana, prendere il sentiero a sinistra per trovarsi davanti ad un primo punto panoramico su Montalbo.

Proseguire nel bosco di lecci e ciclamini ammirando come le rocce cambiano man mano forma. Il sentiero continua ma non senza sorprese: c’è una roccia che ricorda una navicella nuragica e si trova proprio sotto Sa Conca Isteddada che è poco distante. Questa è una particolare roccia in granito che sembra di pizzo. Si riprende il sentiero per raggiungere Monte Senes, di cui volendo si può raggiungere anche la cima, se le condizioni climatiche lo permettono (quindi soprattutto se non fa tanto caldo).

Poi si può tornare al punto di partenza. In ogni caso sarà davvero un cammino indimenticabile e gratificante per gli amanti della natura e della fotografia. Un sentiero tranquillo, adatto anche ai meno allenati che potranno riposarsi gustandosi di tanto in tanto panorami mozzafiato. Infatti il percorso è un po’ più complesso all’inizio con un dislivello impegnativo ma Sa Conca Isteddada, e tutto ciò che si incontrerà lungo il percorso, farà dimenticare sicuramente la fatica.

Gestione cookie