Sogni una vacanza in Sardegna questa estate? Preparati a gustare alcune delle specialità più deliziose dell’isola.
L’arrivo della bella stagione coincide inevitabilmente con il countdown ufficiale per l’ingresso delle tanto attese vacanze estive. Tra gli amanti delle spiagge incontaminate nostrane e gli appassionati di luoghi esotici ai confini del mondo, sono in molti a progettare già da ora le proprie vacanze estive 2025.
Il Bel Paese si conferma anche quest’anno come una delle mete preferite per trascorrere l’estate all’insegna del divertimento, dell’arte e della bellezza paesaggistica. Con luoghi naturali mozzafiato e città storiche da visitare, l’Italia continua a stupire e ad attirare i turisti provenienti da tutto il mondo.
Tra le regioni più visitate, la Sardegna continua a mantenere il proprio primato tra le scelte dei turisti provenienti da tutto il mondo. Terra ricca di storia e cultura millenaria, l’isola mediterranea colpisce anche per la sua straordinaria gamma di specialità tipiche da gustare.
Organizzare una vacanza in Sardegna coincide inevitabilmente con la scoperta della ricchissima varietà enogastronomica la quale contraddistingue l’isola mediterranea. L’identità culturale della Sardegna, difatti, si lega con la sua cucina, caratterizzata da molteplici influenze e popolazioni diverse. L’isola offre numerosi prodotti genuini da consumare come street food o, in alternativa, nei locali più rinomati del territorio.
Tra le specialità da non perdere, spicca senza dubbio la spianata sarda, uno dei piatti più iconici e rinomati dell’isola. Si tratta di un goloso panino con farcita di prosciutto di produzione sarda, formaggio di pecora e insalata di pomodoro fresca. Nella lista dei piatti da provare, non possono mancare le tradizionali Panadas, torte ripiene di carne di maiale o agnello insaporiti con spezie, cipolla e pomodoro. Segue poi anche il Casu Arrustu, un formaggio arrostito realizzato con pecorino sardo altamente stagionato.
La lista continua con i tradizionali Frisjoli Longhi, fagioli bianchi secchi, noti anche con il nome di “fagioli di Spagna”. Cotti con aglio, cipolla e rosmarino, questi fagioli secchi sono ideali da essere consumati come piatto principale o contorno. I Fatti Frissi, invece, sono dolci fritti a base di uova, farina, zucchero e burro, aromatizzati con limone e agrumi. Nonostante si tratti di un dolce tipicamente festivo, questa specialità può essere facilmente reperita in molte zone dell’isola tutto l’anno.
C’è molta devozione per la Madonna del Rimedio in Sardegna: ecco come si festeggia in…
Il Caf chiede spesso una quota fissa per la prestazione, ma in pochi sanno che…
Alcuni beneficiari dell’Assegno di Inclusione, in queste settimane, stanno ricevendo delle lettere dell’Inps che chiede…
Sai, il mio albero di limoni ci ha messo anni per crescere. Anni, dico davvero.…
Addio pannelli solari: scopri perché gli alberi fotovoltaici sono la nuova frontiera dell’energia rinnovabile più…
Il numero di uomini che effettuano il trapianto di capelli è in crescita. Vediamo i…