Vicino Cagliari tutti vanno lì, la meta più rinomata della Sardegna: ti aspetta un viaggio spirituale nel tempo

Nessuno se lo aspetta eppure, proprio qui a pochi passi da Cagliari, si potrà effettuare un suggestivo viaggio nel tempo.

Una città da visitare. Cagliari e le sue bellezze che attirano una moltitudine di turisti. La cultura per eccellenza, tra monumenti e simboli sacrali – eh sì, anche questi ultimi fanno parte della storia di una località. La zona del capoluogo più bella è il quartiere del Poetto con le sue spiagge meravigliose.

Cartina Sardegna e Chiesa Sant'Efisio Nora
Vicino Cagliari, tutti vanno lì, la meta più rinomata della Sardegna: ti aspetta un viaggio spirituale nel tempo (Credits: sito nora.beniculturali.unipd.it) – chieseromanichesardegna.it

Una lunga distesa che si estende per chilometri, infine acque limpide dal fondale sabbioso. Una vacanza all’insegna del relax ma, non solo. In particolare esiste un luogo, meta famosissima, ove poter vivere un’esperienza incredibilmente unica.

Molti ne restano colpiti, uscendo da quel posto come se si fosse ancora in un’altra dimensione. Letteralmente un viaggio nel tempo. Rivivere alcuni fatti storici, in particolare un accadimento tuttora memorabile, tale da concedere l’occasione ai locali e turisti di scoprire la vera emozione.

A pochi chilometri da Cagliari viaggi nel passato: dove, come e perché

Un modo diverso e alternativo per vivere la città. Non solamente lunghe camminate attraversando le vie del centro storico tra un monumento e l’altro bensì una vera e propria esperienza ‘immersiva’. L’esperimento, senza strumenti ingegnosi o trucchetti, si svolge all’interno di un luogo sacro.

Chiesa Sant'Efisio di Nora
A pochi chilometri da Cagliari viaggi nel passato: dove, come e perché (Credits: sito old.comune.pula.ca.it) – chieseromanichesardegna.it

Trattasi della Chiesa di Sant’Efisio di Nora, a pochi chilometri da Pula in provincia di Cagliari. Riconducibile al Santo martirizzato dall’Imperatore Diocleziano, per la conversione al Cristianesimo, questo luogo sacro emana fascino, a partire dalla sua posizione, a ridosso dell’arenile.

Varcando la soglia, difficile non farsi travolgere da quell’atmosfera mistica che permetterà di vivere una ‘magia’ – se così possiamo definirla, in linea al contesto specifico. Infatti il santuario sorge proprio sul punto esatto in cui avvenne il martirio. Basterebbe questo motivo per tornare indietro nel tempo.

Ma c’è di più: sotto il presbiterio, si cela una cripta scavata in corrispondenza del luogo dell’uccisione e sepoltura di Sant’Efisio. Dunque, un tuffo nel passato ripercorrendo con l’immaginazione quei momenti tragici. Oltretutto il culto di Nora si lega al medesimo di Cagliari per una ragione ben precisa.

La cripta dell’omonima chiesa del capoluogo è stata la prigione del Santo martire, poco dopo trasferito a Nora per l’esecuzione capitale. Difatti, durante la festa patronale a maggio, si svolge la più solenne delle processioni, da Cagliari a Nora per l’appunto – dopodiché il rientro a Stampace.

Oltre all’iconico edificio religioso, è possibile visitare tutta l’area archeologica della cittadina che comprende i resti delle terme e dell’anfiteatro oppure Piazza del Foro e la ‘casa del teatro tetrastilo’, per esempio. Sicuramente un itinerario da seguire con grande vitalità ed energia.

Gestione cookie