Volete assaporare la Sardegna nell’antipasto del pranzo di Pasqua? Tanti spunti per un viaggio tra le specialità della regione

L’antipasto apre il sipario sul pranzo di Pasqua, per questo deve essere ricco di gusto e sapori deliziosi. La Sardegna offre tante alternative appetitose.

Se state preparando il menù per il pranzo di Pasqua soffermatevi un attimo sull’antipasto. Dovrà essere invitante e prelibato in modo tale da predisporre positivamente i commensali al resto del pasto. Succulento ma senza saziare troppo per non rovinare le pietanze successive.

Melanzane condite nel piatto
Volete assaporare la Sardegna nell’antipasto del pranzo di Pasqua? Tanti spunti per un viaggio tra le specialità della regione (Chieseromanichesardegna.it)

La tradizione sarda regala piatti unici e ricchi di sapori. Il cibo rappresenta il territorio e quello della Sardegna descrive un luogo incantevole, selvaggio e verace con mille sfumature diverse tutte da scoprire. Primi, secondi, dolci sono la parte sostanziosa del pasto ma solo con un buon antipasto si entra nello spirito giusto. Gli antipasti sardi sono immancabili nei pranzi delle feste e variano in base alla zona e al gusto ricercato.

Si potrebbero elencare un numero infinito di combinazioni perfette e di ricette con cui aprire il pasto ma abbiamo dovuto procedere con una selezione. In primis sottolineiamo come non possano mancare i carciofini sott’olio, le olive a scabecciu (olio, acqua, sale, aceto e aglio), gli asparagi sott’olio, salumi e formaggi tipici della Sardegna. Tutto questo accompagnato dal pane carasau, tostato e croccante.

La selezione di antipasti sardi per Pasqua

Un primo antipasto tipico sardo ha come protagoniste le melanzane arrostite e condite con olio, basilico, aglio e pomodoro tagliato a pezzetti. Fresco e gustoso, un’entré perfetto. Ottime anche la padellata di carciofi e patate e le zucchine ripiene con poca cipolla, olio, sale, pepe e pangrattato. Ricette semplici da preparare ma con un gusto deciso.

Panada sarde
La selezione di antipasti sardi per Pasqua (Chieseromanichesardegna.it)

Più lunga la preparazione della panada, tipico piatto della Sardegna perfetto per il pranzo di Pasqua. Ha un gusto croccante fuori e un morbido ripieno all’interno (qui la ricetta completa). Tagliata a pezzetti sarà un antipasto perfetto da completare con gli insaccati sardi – prosciutto, guanciale, coppa o pancetta e la tipica limba bestia in budda (lingua del maiale conciata come un salume).

E oltre i salumi immancabili i formaggi, dal pecorino stagionato al casizolu fino al forte caglio di capretto. Se preferite gli antipasti di mare niente paura, ci sono tantissime ricette da gustare. Le cozze si prestano a svariate preparazioni. Alla marinara, gratinate, al pomodoro, al sugo piccante, allo zafferano o fritte. Tipiche anche le arselle al vermentino, in verde o in tegame. L’insalata di mare è una vera delizia e quasi mai possono mancare i gamberi fritti, con pomodori, in padella piccanti.

Gestione cookie