Vuoi salire su una vetta del Supramonte? Ecco come raggiungere Monte Corrasi

Il Monte Corrasi fa parte del Supramonte ed è una vetta che è raggiungibile con un sentiero: ecco come fare.

Il sentiero per raggiungere Monte Corrasi è stato sistemato di recente e connette il centro del paese, Oliena, con la montagna più alta, appunto questa. Nella salita ci sono diverse tappe panoramiche e punti di interesse passando per paesaggi che vanno dalla pineta e lecceta fino a raggiungere boschi con lecci secolari.

Supramonte Sardegna
Vuoi salire su una vetta del Supramonte? Ecco come raggiungere Monte Corrasi (Instagram @sardegna_mia_) – chieseromanichesardegna.it

Oliena e dintorni sono ricchi di rilievi calcarei, profonde doline, canyon e valli rigogliose. Il Monte Corrasi è ideale per trekking, hiking e biking. Ed ecco come raggiungerlo.

Come raggiungere il Monte Corrasi

Il tempo stimato per raggiungere Corrasi è di circa 3 ore e mezza per la salita da Oliena, con un dislivello di 1028 m. Invece al contrario si tratta di 2 ore e 40 minuti con un dislivello totale di appena 100 metri. In entrambi i sensi di marcia la pendenza media sul tracciato è compresa tra il 10 e il 17%.

Supramonte Sardegna
Come raggiungere il Monte Corrasi – chieseromanichesardegna.it

Il percorso parte da un incrocio su asfalto, tra le case della parte alta di Oliena, nel rione conosciuto come Su Carmene. Si sale in direzione nord-nordovest e poi in salita in direzione Est, verso alcuni campi e orti fino a raggiungere pineta e bosco misto leccio. Dopo il primo chilometro in salita su sterrato, il paesaggio cambia. Si entra in una fascia di lecceta d’alto fusto, con sentieri via via più stretti e tortuosi.

La salita è difficile da sostenere per chi non è allenato. In circa un’ora, comunque, si arriverà ai 715 m di altitudine del bivio di Sa Podda. Qui la pendenza del percorso in salita si attenua. Proseguendo, dopo altra salita, c’è la Punta Carabidda (1321 m) che è la cima meridionale, mentre la Punta Ortu Camminu (1331 m) è la settentrionale. Le due vette sono separate da una piccola sella rocciosa, di pochi metri più bassa: il punto culminante è Punta Ortu Camminu.

Dopo 15 minuti e altri 80 metri di altitudine, si arriva al bivio di Su Punteddu (785 mslm): da questo crocevia sarà possibile raggiungere Maccione. Da qui, proseguendo per il Corrasi, sarà necessario salire per altri 135 minuti prima di completare il percorso principale.

Avvicinandosi ai 1000 metri si scorgeranno le alture dell’Ortobene, Nuoro e tutti i paesi limitrofi. Si procede verso ishala ‘e Pradu da Tuones. Poi, giunti a Pradu in alta montagna, il panorama è illimitato oltre Oliena e Nuoro e dall’altro lato c’è l’accesso al Supramonte, a 1215 m slm. Dopo oltre 200 metri c’è il Monte Corrasi, la vetta più elevata con i suoi 1.463 m.

Gestione cookie